Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

fiera cavalli logo

inaugurazione FIERA GRassia17

Al via la quattro giorni interamente dedicata al cavallo

 

"Parlare di cavallo oggi significa riferirsi ad una forma di economia sostenibile a cui sono destinati in Italia 610mila ettari di territorio agricolo. Per fare un confronto, il settore vitivinicolo ne occupa 770mila. È il segno dell’importanza che il mondo equestre riveste nella nostra cultura, un vero e proprio capitale da sviluppare a cui anche il Piano nazionale del Turismo dedica un capitolo specifico". Così Barbara Degani, sottosegretario di Stato del ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, ha inaugurato questa mattina la 119ª edizione di Fieracavalli, in programma fino a domenica 29 ottobre alla Fiera di Verona.

 

"Gli oltre 100 mila tesserati alla Federazione Italiana Sport Equestri - ha dichiarato il Presidente della FISE Marco Di Paola - vedono in Fieracavalli un importantissimo momento di confronto dove lo splendido compagno di gara e di vita per quattro intere giornate è al centro dell’attenzione. Siamo molto felici di essere qui a Verona a rappresentare la maggior parte delle discipline presenti in questo evento, che da 119 anni riesce a presentare il cavallo in tutte le sue declinazioni. Voglio ringraziare ancora una volta la Fiera di Verona, perché quella di Fieracavalli è sempre una imperdibile occasione per la promozione degli sport equestri e di tutto il nostro  mondo a livello internazionale”.

 

La manifestazione è l’appuntamento europeo di riferimento per il mondo del cavallo, con 3mila esemplari di 60 razze presenti, 750 aziende espositrici da 25 nazioni, 130mila metri quadrati tra padiglioni, campi di gara e aree esterne, 35 associazioni allevatoriali e 200 appuntamenti tra gare sportive, show e convegni.

 

"Fieracavalli da 119 anni promuove lo sviluppo della filiera equestre in Italia – ha spiegato Maurizio Danesepresidente di Veronafiere – e ha individuato nello sport e nel turismo i driver fondamentali per sostenere il comparto allevatoriale e l’economia che esprimono. Ogni cavallo genera un indotto annuo che va dai 30mila ai 45mila euro. Inoltre l’equiturismo in Italia coinvolge 120mila appassionati e vale complessivamente 900 milioni di euro. Un dato che non esaurisce il potenziale di questo settore».

Al taglio del nastro sono intervenuti anche Federico Caner, assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Sboarina, sindaco di Verona e Pino Caldana, vicepresidente della Provincia di Verona.

 

DICHIARAZIONI   

Federico Caner, assessore al Turismo della Regione del Veneto: «Il Veneto, con 11mila cavalli e 3mila aziende, può definirsi una delle principali regioni in Italia per allevamento. Un settore che ha bisogno di essere sburocratizzato e sostenuto. Certamente lavorare sul turismo equestre significa dare una risposta anche in termini di sostenibilità economica».   

 

Federico Sboarina, sindaco di Verona: «Questa rassegna incarna la storia del nostro territorio. La vicinanza con il centro storico è una grande risorsa per la crescita del legame culturale tra la Fiera e la città di Verona. Fieracavalli significa turismo, sport, sociale ma anche un volano economico importante».

 

nella foto © Mario Grassia: il taglio del nastro

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH

Supporter

Supplier